Agricoltura | Lavoro Licata
l Pomodorino Buttichieddu: Storia, Tradizione e Biodiversità Storia e Trasformazione Agricola * Importanza Storica: La coltura del pomodorino (Buttichieddu) ha rivestito e riveste una notevole importanza nel territorio di Licata. * Coltivazione Tradizionale: In passato era praticata in pieno campo e in asciutto (aridocoltura), sfruttando le piogge invernali. Per anticipare la raccolta si usavano apprestamenti protettivi come arelle di cannucce palustri. * Trasformazione: Con l'avvento dei tunnel (serre), la coltivazione è passata radicalmente dal regime asciutto a quello irriguo e dal pieno campo all'ambiente protetto. Caratteristiche e Riconoscimento * Nome: Il nome Buttichieddu ("bottiglietta") forse deriva dall'uso classico per la conserva di pomodoro. * Valore: È una biodiversità da conservare e valorizzare ed è inserito nellelenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.). * Caratteristiche Fisiche: * È di piccole dimensioni (circa 10-20 grammi per frutto). * Ha una buccia rosso brillante. * Presenta una polpa molto consistente, specialmente se coltivato in aree ricche di acque ad alto contenuto salino.
Keywords pomodori, prodotti tipici siciliani, prodotti biologici, passata di pomodoro, pomodori confezionati, pomodori biologici, polpa di pomodoro, pesto, pomodori siciliani, pomodorino biologico, salsa pronta, passata rustica, pomodoro capuliato, crema di pomodoro, passata di pomodoro vellutata, pesto licatese, pesto milanese.
Loading map...